
UN PO' DI STORIA
In un tempo in cui l'inverno era un periodo di inattività e riflessione nacque l'idea che avrebbe cambiato per sempre il rapporto dell'uomo con le stagioni: il concetto di "Winter Garden".
I giardini invernali, oltre ad essere delle serre, erano spazi magici dove la natura sfidava il freddo e continuava a prosperare, offrendo rifugio e meraviglia anche nei mesi più rigidi.
Questo viaggia inizia nell'Europa del XVII secolo quando le piante provenienti dai climi caldi necessitavano di protezione durante l'inverno. I giardini invernali divennero anche centri educativi, luoghi di ricerca e rifugi per tutti coloro che cercavano un momento di tranquillità e bellezza.
Nel XXI secolo il concetto di Winter Garden si evolve. Con la crescente consapevolezza dell'importanza della sostenibilità molti spazi sono stati progettati per essere energicamente efficienti e rispettosi dell'ambiente. Oggi i Winter Garden celebrano la bellezza della natura e rappresentano anche un impegno verso un futuro più verde e sostenibile.
​
Ispirandosi a Sir Joseph Paxton, che progettò nel 1851 il Crystal Palace a Londra, anche noi utilizziamo il vetro in lastre grandi e il ferro per creare una struttura leggera ma robusta.
Grazie all'architetto Jean-Camille Formigé, che nel 1898 realizzò la Grande Serra di Auteuil a Parigi, ci ispiriamo al suo modello di eleganza e funzionalità creando spazi piacevoli alla vista.
​
Dobbiamo ringraziare questi pionieri dell'architettura perché ci hanno lasciato un'eredità duratura che si riflette ancora oggi nelle nostre serre abitative.
​